venerdì 6 gennaio 2012

Tutti giù per aria streaming film megavideo videoweed videobb

MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?



Agosto 2008, inizia il travaglio dei dipendenti Alitalia. Prima il commissariamento, poi la scoperta dell’offerta francese rifiutata, la nascita di CAI, la cassa integrazione per molti e le condizioni di lavoro inumane per gli altri.
Di tutto questo Francesco Cordio trae un documentario, montando oltre 80 ore di materiale video girato dagli stessi lavoratori Alitalia e proveniente dai telegiornali. Ne esce un racconto preciso degli eventi per come si sono svolti e per come sono stati percepiti dai lavoratori ma nulla di più.
La mancanza di una visione globale dell’evento, il soffermarsi sulle singolarità e la totale assenza di un possibile contraddittorio (motivo per il quale il documentario non è mai stato trasmesso in televisione), rendono Tutti giù per ariaun film a tesi che sconfina spesso e volentieri nel filmino ad uso e consumo dei manifestanti stessi.
Nel racconto cronachistico (molto aiutato dalla voce fuori campo del doppiatore Roberto Pedicini, che ricalca toni e modulazioni del suo personaggio radiofonico Jack Folla) non c’è il tentativo di comprendere nient’altro che non sia la disperazione dei singoli. E se un documentario non può cambiare la storia almeno può insegnare e raccontare qualcosa che vada al di là dei fatti, ma questo non sembra essere nelle intenzioni degli autori.
Per questo motivo Tutti giù per aria somiglia ad un impensabile, lungo reportage televisivo di parte e non certo ad un film. Perchè di tutta l’umanità messa in campo non si percepisce nulla che non siano urla e autocommiserazione, dei manifestanti e delle vittime della storia (con entrambe le s, maiuscola e minuscola) si vede solo il lato peggiore, quello che essi stessi (che di immagini di certo non s’intendono) hanno cercato di dare di sè.
Totalmente velleitario il segmento finzionale e narrativo del pilota che si veste, per poi scoprire gradualmente la futilità del tutto, come del resto appaiono slegati e privi di pregnanza gli interventi di Ascanio Celestini e Dario Fo. Dedizione alla causa, empatia, partecipazione e solidarietà non fanno un film.



MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?

0 commenti:

Posta un commento

Info: Questo sito offre un semplice servizio di catalogamento. Ogni opera audio visiva elencata in questo sito è inserita in altri siti (Megavideo.com, Veoh.com, ecc..) e quindi non messa da noi. Ogni link ad opere dell’ingegno qui presente è reperibile tramite un qualsiasi motore di ricerca ed inoltre il materiale audio visivo per quanto ci concerne è autorizzato ad essere trasmesso dagli stessi siti che ne mettono a disposizione lo streaming e qualora così non fosse è responsabilità degli stessi siti di streaming cancellare il materiale protetto dalla vigenti norme sul diritto d’autore. Il nostro, in conclusione, è un semplice servizio di catalogamento di link verso materiale audio-visivo che non viola in alcun modo le leggi vigenti del nostro paese. Qualora siate convinti del contrario vi preghiamo di contattarci e di segnalare la legge e il\gli articolo\i secondo i quali il nostro non sarebbe un servizio regolare.