venerdì 6 gennaio 2012

Italy: Love It, Or Leave It streaming film megavideo videoweed videobb

MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?



Dopo aver ricevuto la notifica di sfratto del loro appartamento, l'altoatesino Gustav e il romano Luca sono davanti ad un bivio: se il primo è deciso a lasciare la Capitale per la più civile Berlino, il secondo vorrebbe rimanere in Italia, convinto com'è che sia ancora un paese da amare e in cui poter vivere. Prima di prendere una decisione tanto importante, la coppia si dà sei mesi di tempo per conoscere meglio e mettere sul piatto della bilancia contraddizioni e punti di forza di una Nazione che percorreranno in lungo e in largo a bordo di una vecchia Cinquecento.
Documentaristi già noti per l'interessante Improvvisamente, l'inverno scorso (2007), film sui DICO che è stato un piccolo grande caso all'interno del non sempre esaltante panorama del cinema d'informazione italiano, Gustav Hofer e Luca Ragazzi passano in rassegna i simboli usurati di un Paese allo sfascio, legato sì ad un passato glorioso, ma contraddetto in tutto da un presente quanto mai incerto che non fa sperare in nessun futuro. Iniziando a raccontare dai lavoratori della Fiat in cassa integrazione a quelli della Bialetti, questo svelto docu-trip conduce con ironia e solo apparente leggerezza un'indagine che va oltre la tirata politica per mettere in luce situazioni apparentemente insanabili intorno alle quali cominciano a generarsi reazioni, opposizioni, forze contrarie derivanti da una profonda e diffusa indignazione. 
A bordo della vettura che è stata il simbolo del miracolo economico, Gustav e Luca raggiungono la Rosarno degli immigrati-schiavi impegnati nella raccolta degli agrumi, la Napoli della spazzatura, gli ecomostri di Giarre in provincia di Catania fino alla Predappio dei nostalgici di Mussolini; tra i momenti più densi e toccanti l'incontro con l'imprenditore Ignazio Cutrò, che dopo aver denunciato la mafia si trova emarginato da cittadini e istituzioni.
Non è un film contro Berlusconi, come potrebbero portare a credere alcune sequenze ad effetto a lui dedicate, quanto il tentativo di ritrarre una Terra saccheggiata nell'intimo da un più vasto atteggiamento negativamente truffaldino che ha le sue radici in decenni di malcostume prima privato-sociale e poi pubblico-politico. Per lo scrittore Andrea Camilleri alle attuali contingenze c'è il dovere per ogni italiano di restare sul posto, qualsiasi tipo di abbandono consisterebbe, infatti, in nient'altro che in una diserzione. Non immune da qualche faziosità, Italy: love it or, leave it ha il buon merito di fornire una tiepida speranza.



MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?

0 commenti:

Posta un commento

Info: Questo sito offre un semplice servizio di catalogamento. Ogni opera audio visiva elencata in questo sito è inserita in altri siti (Megavideo.com, Veoh.com, ecc..) e quindi non messa da noi. Ogni link ad opere dell’ingegno qui presente è reperibile tramite un qualsiasi motore di ricerca ed inoltre il materiale audio visivo per quanto ci concerne è autorizzato ad essere trasmesso dagli stessi siti che ne mettono a disposizione lo streaming e qualora così non fosse è responsabilità degli stessi siti di streaming cancellare il materiale protetto dalla vigenti norme sul diritto d’autore. Il nostro, in conclusione, è un semplice servizio di catalogamento di link verso materiale audio-visivo che non viola in alcun modo le leggi vigenti del nostro paese. Qualora siate convinti del contrario vi preghiamo di contattarci e di segnalare la legge e il\gli articolo\i secondo i quali il nostro non sarebbe un servizio regolare.