domenica 8 gennaio 2012

2 fast 2 forious streaming film megavideo videobb

MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?



L'ex poliziotto Brian O'Conner recluta il suo vecchio amico d'infanzia Roman Pierce per collaborare al trasporto di una partita di denaro 'sporco' per conto del boss malavitoso Carter Verone, che come attivit di copertura gestisce una ditta di import-export in Florida. Ma il nuovo lavoro di Brian, in realt, una copertura: Brian agisce per l'FBI accanto all'agente Monica Clemente, che si infiltrata nell'organizzazione per tentare di smantellarla.

Megavideo
Videobb
Videozer



MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?

Leia Mais…

Fast Track - Velocita' Massima streaming film megavideo

MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?



Un film incentrato su un gruppo di patiti per la corsa. Macchine veloci che sfrecciano nelle strade...

Megavideo parte 1
Megavideo parte 2



MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?

Leia Mais…

The Fast and the Furious: Tokyo Drift streaming film megavideo

MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?



Avete presente Giovent bruciata? Il film di Nicholas Ray del 1955 narrava la storia di un ragazzo ribelle che arrivava in una nuova citt, incontrava una ragazza, disubbidiva ai genitori e sfidava una gang locale. Qualcuno deve aver fatto un calco della trama perch esistono circa un milione di film simili, ambientati nei mondi pi disparati - dal balletto alla boxe. Il terzo capitolo di Fast and Furious non da meno...
Megavideo
Megavideo
duckload
Novamov
Videoweed
Megavideo



MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?

Leia Mais…

The Fast And The Furious (2001) streaming film megavideo

MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?



Brian O'Conner (Paul Walker) un agente della polizia locale di Los Angeles sotto copertura, a caccia dei responsabili agli assalti di alcuni tir contenenti merce di valore. Dominic (Vin Diesel) il primo sospettato dei furti: "Il Re" delle corse, il pi veloce, quello che fa tendenza, che detta legge e che conosce tutti nell'ambiente. Brian cerca cos di infiltrarsi nella sua squadra ma facile restare affascinato dalla figura di Dom, tanto pi dopo essersi innamorato di Mia (Jordana Brewster), la sorella di Dominic. La sua contesa per lei con il migliore amico di Dom, Vince (Matt Shulze), complica ancora di pi le cose, soprattutto dopo che Vince sospetta sulla vera identit di Brian...
Megavideo
Megavideo



MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?

Leia Mais…

Fast & Furious 5 (ita) (2011) streaming film megavidoe movshare videoweed

MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?



Nel precedente capitolo, Brian e Mia Toretto (Brewster) erano riusciti a far evadere Dom, schizzando da un confine all'altro per eludere le forze dell'ordine. Ora, incastrati in un angolo a Rio, sono costretti a compiere un ultimo lavoro per riottenere la libert. La loro missione? Costituire, nella cerchia dei loro amici e dei loro familiari, una squadra composta dai migliori uomini, unica nel suo genere, con il folle obiettivo di portare a termine una rapina del valore di cento milioni di dollari...

Megavideo parte 1
Megavideo parte 2
Videoweed parte 1
Videoweed parte 2
Novamov parte 1
Novamov parte 2
Videobb parte 1
Videobb parte 2
Movshare parte 1
Movshare parte 2
VideoBB



MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?

Leia Mais…

Fast & furious - Solo parti originali (2009) streaming film megavideo videobb

MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?



Dopo la parentesi orientale, Fast & Furious torna a Los Angeles, dove l’agente Brian Conner fa nuovamente coppia con Dom Toretto, appena uscito di prigione, per affrontare un comune nemico: un trafficante di eroina. Per farlo dovranno infiltrarsi e mescolarsi ai suoi uomini, in un’avventura che li porterà in Messico. Molto velocemente…



Link alternativo:
Megavideo

Megavideo
Megavideo
Movshare
Megaupload
Megaupload
Duckload: 1° Tempo – 2° Tempo
Megavideo: 1° Tempo (r) – 2° Tempo (r)
Movshare: 1° Tempo – 2° Tempo
Videobb: 1° Tempo – 2° Tempo
Videoweed: 1° Tempo – 2° Tempo

MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?

Leia Mais…

sabato 7 gennaio 2012

Star Trek Raccolta 11 Film streaming film megavideo videobb videoweed ita

MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?



Star Trek Raccolta 11 Film

Star Trek I-Videobb-Videozer
Star Trek II - L'ira Di Khan-Videobb-Videozer
Star Trek III - Alla Ricerca Di Spock-Videobb-Videozer
Star Trek IV - Rotta Verso La Terra-Videobb-Videozer
Star Trek V - L'Ultima Frontiera-Parte 02
Star Trek VI - Rotta Verso L'Ignoto-Videobb-Videozer
Star Trek VII - "Generazioni"-Videobb-Videozer
Star Trek VIII - Primo contatto-Videobb-Videozer
Star Trek IX - L'Insurrezione
Star Trek X - La Nemesi-Parte 01-Videobb-Videozer
Star Trek XI - Il futuro ha inizio (2009)-Parte 02-Alternativo-Alternativo-Zshare-Parte 02-Movshare



MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?

Leia Mais…

Jumper streaming film megavideo

MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?



David scopre a 17 anni di avere il dono del teletrasporto. Può materializzarsi in qualsiasi parte del mondo guardando una semplice immagine. Ma non è il solo, i Jumpers esistono da secoli e vivono una lotta costante contro i Paladini, una setta che vuole sterminarli. Come in Star Wars III, Christensen interpreta un uomo che sceglie l?uso amorale delle sue doti...


MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?

Leia Mais…

Star Wars Raccolta 8 Film streaming film ita megavideo videobb videoweed

MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?



Star Wars Raccolta 8 Film

01 La Minaccia Fantasma
02 L'attacco dei cloni
03 La vendetta dei Sith
04 Una nuova speranza
05 L'impero colpisce ancora
06 Il ritorno dello Jedi
07 Revelations [Sub ITA]
08 The Clone Wars
Star Wars:Dark Resurrection Vol.1



MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?

Leia Mais…

The Iron Lady streaming film megavideo videoweed videobb

MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?



La dama di ferro. Così veniva chiamata Margaret Thatcher durante il suo mandato come primo ministro del Regno Unito. Prima (e unica) donna ad occupare questa carica nel paese e prima ministro a vincere ben tre elezioni consecutive, dal 1979 al 1990, la Thatcher era conosciuta per mettere in discussione l'indiscutibile. Chi, se non Meryl Streep, avrebbe potuto interpretarla con maggiore pertinenza? Solo un'attrice del suo calibro avrebbe potuto catturare l'essenza della Thatcher e portarla sullo schermo. La sua è una performance di proporzioni imponenti che fissa un nuovo punto di riferimento per la recitazione. Tant'è che già si parla di Oscar. E il fatto che sia un'americana a dare volto, voce e postura all'autoritario ex primo ministro britannico ha poca importanza; persino gli inglesi hanno accettato la scommessa di Phyllida Lloyd che l'ha voluta al suo fianco dopo averla diretta in Mamma Mia!. A fare storcere il naso a una fetta di pubblico, piuttosto, è stato il modo che si è scelto per raccontare gli ultimi anni della carriera politica della dama di ferro. C'è chi teme che il percorso narrativo trascuri la rabbia del popolo per quello che la Thatcher stava facendo in Gran Bretagna --la frenata nella crescita economica, la riforma del sistema fiscale e la conseguente introduzione della cosiddetta poll tax-- in favore di uno sguardo rivolto a una donna di indubbio successo. Staremo a vedere.


MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?

Leia Mais…

ACAB - All Cops Are Bastards streaming film megavideo videoweed videobb

MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?



Tratto dall'omonimo libro di Carlo Bonini. Il refrain di un celebre motivo skin anni Settanta diventa richiamo universale alla guerra nelle città, nelle strade. Nella storia Michelangelo, ''Drago'' e ''lo Sciatto'' sono tre ''celerini bastardi''. Sono odiati e hanno imparato a odiare. Basta leggere l'impressionante e inedita chat del loro reparto per capirlo. Cresciuti nel culto della destra fascista, si scoprono disillusi al termine di una parabola di violenza che e' la loro ''educazione sentimentale''. Nella narrazione di Bonini si svela, attraverso l'occhio e il linguaggio degli ''sbirri'' e una lunga inchiesta sul campo, la trama occulta dei piu' sconcertanti episodi di violenza urbana accaduti in Italia negli ultimi due anni. Che collega in un ritmo serrato e una scrittura emozionante episodi accaduti in tempi e luoghi diversi come l'assalto militare degli ultras a una caserma di Roma e la caccia al romeno nelle periferie, i Cpt per immigrati clandestini e gli scontri della discarica di Pianura. La catena dell'odio e delle impunità.



MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?

Leia Mais…

Intruders streaming film megavideo videoweed videobb

MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?



Il regista spagnolo Juan Carlos Fresnadillo, già noto per Intacto e 28 settimane dopo, sequel di 28 giorni dopo, aprirà la 59ª edizione del Festival Internazionale di Cinema di San Sebastián con il suo ultimo film, Intruders, un horror soprannaturale la cui sceneggiatura è firmata dallo scrittore Nicolás Casariego e dal regista di Ladrones, Jaime Marqués.
Nel film si racconta la storia parallela di due famiglie le cui vite vengono messe a repentaglio da apparizioni minacciose. In Spagna una madre protegge il figlio da uno strano essere senza volto, mentre in Inghilterra una bambina inizia ad avere terrificanti sogni su Hollowface, un demone che rappresenta un pericolo reale per lei e la famiglia. 
Secondo Fresnadillo, Intruders riflette il suo amore per il più oscuro universo visuale, per quei demoni che sono sepolti nel nostro subconscio. Tuttavia, più che un semplice horror soprannaturale, il film è un intenso dramma psicologico che ha come tema centrale la famiglia; piuttosto che concentrarsi su gli spiriti maligni fa leva sulla paura che cresce in queste famiglie apparentemente normali e felici dove i bambini sono visitati da entità sconosciute. 
Girato tra Londra, Madrid e Segovia, il film vanta di un cast stellare, con Clive Owen, Carice van Houten (Black Book) e Daniel Brühl, divenuto una superstar grazie alla prova attoriale sostenuta nel Bastardi senza gloria di Quentin Tarantino.



MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?

Leia Mais…

Hesher è stato qui streaming film megavideo videoweed videobb

MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?



T.J Forney è un ragazzino di 13 anni. Due mesi fa sua madre è stata uccisa in un incidente, così lui e il padre Paul, si trasferiscono dalla nonna per riprendersi dalla tragedia. "Hesher" è un solitario. Odia il mondo e tutti quelli che ci vivono. Ha dei capelli lunghi e unti, dei baffi da bambino, indossa una t-shirt dei Metallica e porta dei tattoos fatti in casa. È malnutrito, fuma molte sigarette, gli piace combattere, il fuoco e far saltare in aria le cose. Vive in un furgone fino a quando non incontra T.J. Hesher è la storia di una famiglia che cerca di affrontare una perdita e di un anarchico che gli aiuta a farlo.



MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?

Leia Mais…

La talpa streaming film megavideo videoweed videobb

MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?



Londra, 1973. Control, il capo del servizio segreto inglese, è costretto alle dimissioni in seguito all’insuccesso di una missione segreta in Ungheria, durante la quale ha perso la copertura e la vita l’agente speciale Prideaux. Con Control se ne va a casa anche il fido George Smiley, salvo poi venir convocato dal sottogretario governativo e riassunto in segreto. Il suo compito sarà scoprire l’identità di una talpa filosovietica, che agisce da anni all’interno del ristretto numero degli agenti del Circus: quattro uomini che Control ha soprannominato lo Stagnaio, il Sarto, il Soldato e il Povero. 
John Le Carré, prima di diventare uno dei massimi esponenti della letteratura di spionaggio, è stato dipendente del MI6 e ha effettivamente visto la propria carriera interrompersi a causa di un agente doppiogiochista al soldo del KGB. Di questa trasposizione per il grande schermo Le Carrè stesso ha dichiarato: “sono orgoglioso di aver consegnato ad Alfredson il mio materiale, ma ciò che ne ha realizzato è meravigliosamente suo”, e non potrebbe esserci verità più lampante e gradita. 
Meno rispondente, forse, al sapore del libro ricreato in sede televisiva trent’anni fa con un grande Alec Guinnes e il plauso incondizionato dell’autore, la Talpa di Alfredson soffrirebbe dentro qualsiasi schermo più piccolo di quello cinematografico. Perché è di un gran film che si tratta, di quel genere di film che è reso tale dalla perfezione delle parti e da qualcosa di più. 
Visivamente impeccabile -elegante e vivido al punto che si sentono l’odore della polvere sui mobili, il leggero graffiare del tessuto dei cappotti, il fumo delle sigarette, l’umido, i sospiri-, il film ha una delicatezza che non si direbbe possibile sulla carta, parlato moltissimo com’è, da attori dal peso specifico enorme (dei quali il recentemente oscarizzato Colin Firth è in fondo il meno impressionante). 
Lo Smiley di Gary Oldman è il più leggero ed immenso, col passo felpato e il cuore gonfio, non si sa se più fragile o più terrorizzante, impossibile cioè da “catturare” in un’impressione univoca. Qualcuno che confonde: un virtuoso del proprio mestiere di segreto ambulante. 
Ma il vero valore aggiunto del film, il tocco che quasi riscrive il genere di appartenenza di questa pellicola, è il suo cuore sentimentale, addirittura romantico. Trattenuto, imploso, mostrato per piccoli indizi, quasi fossero distrazioni, il sentimento amoroso (tragico ma vitalissimo) è ciò che scalda il film di Alfredson da cima a fondo: il punto debole che fa la sua forza, il dettaglio che fa la sua grandezza.



MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?

Leia Mais…

L'arte di vincere streaming film megavideo videoweed videobb

MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?



Gli Oakland Athletics sono una buona squadra di baseball che però non può competere con i budget stratosferici di squadre come ad esempio i New York Yankees. Quando al termine di una buona stagione il general manager Billy Beane si vede portar via i suoi tre migliori giocatori, la loro sostituzione diventa impossibile, soprattutto con i pochissimi soldi a disposizione. A questo punto però Beane incontra Peter Brand, giovane laureato in economia che gli dimostra come si possa costruire una squadra vincente basandosi sulle statistiche invece che sui nomi altisonanti. Beane abbraccia la filosofia del ragazzo e rifonda la squadra con nomi sconosciuti o apparenti scarti, lasciando basiti tutti i collaboratori degli Oakland Athletics, compreso l'allenatore Art Howe. All'inizio le cose non sembrano funzionare, ma pian piano il "sistema" messo in piedi da Beane Brand comincia a dare frutti insperati… 
L'idea giusta nell'uomo sbagliato. Così potremmo sintetizzare l'idea portante de L'arte di vincere, seconda regia di Bennett Miller presentata al Toronto Film Festival. Questa è la bellezza intrinseca del personaggio principale, Billy Beane, interpretato alla perfezione da Brad Pitt: un uomo che è stato sconfitto come giocatore dal sistema vigente nel mondo del baseball e che da dirigente tenta con ogni mezzo di cambiarlo quando ne vede la reale opportunità. Una figura tutt'altro che eroica quella tratteggiata dalla penna di Steven Zaillian e Aaron Sorkin e per questo molto interessante: Beane è ossessionato dal suo lavoro, anche nel successo continua inconsciamente a sentirsi uno “sconfitto” – non guarda mai le partite allo stadio, sente dentro di sé di non portare fortuna alla squadra – e lo spirito di rivalsa che lo attanaglia non è ben chiaro neppure a lui. La star, colonna portante del film, gli regala carisma e anche una certa dose di ambigua rabbia repressa, che ad esempio viene sfogata dal costante assaggiare ogni cosa che gli capita a tiro. Accanto a Pitt un efficacissimo Jonah Hill, dopo Cyrus nuovamente alle prese con un ruolo soltanto incidentalmente comico. Utilizzato con poca sapienza invece Philip Seymour Hoffman, eccessivamente sacrificato nella parte dell'allenatore Howe.
L'idea di fondo de L'arte di vincere è molto forte, oseremmo dire “politica” nel senso inteso più ampio del termine, così come lo concepisce Aaron Sorkin: un sistema correttamente eseguito e basato sull'interazione di un gruppo di individui può essere più valido del singolo che eccelle. Miller mette in scena questo messaggio e gli uomini che tentano di renderlo verità con ottima professionalità, aiutato dalla fotografia elegante di Wally Pfister. 
L'arte di vincere non deve essere confuso per un semplice film sportivo, quando invece è una storia basata su chi resta nelle retrovie e vede lo sport come comunità, spinta etica, ideale raggiungimento dell'eccellenza. La visione del baseball che il film ci propone è molto interessante, per niente scontata, e dietro di essa ovviamente c'è l'America come ognuno vorrebbe che fosse. Magari anche ferita e rabbiosa, ma sempre disposta a credere nel miglioramento collettivo.



MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?

Leia Mais…

Mission Impossible: protocollo fantasma streaming film megavideo videoweed videobb

MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?



Implicati loro malgrado in un gravissimo attentato terroristico al Cremlino l'agente Ethan Hunt e i suoi collaboratori sono messi al bando dal governo americano. Il Presidente lancia l'operazione "Protocollo Fantasma". Hunt e i suoi ufficialmente non agiscono più per conto degli Usa ma tocca a loro, senza alcuna copertura, cercare di fermare chi sta cercando di scatenare una guerra nucleare contando sulla mai sopita diffidenza tra russi e yankee.
Le serie televisive, come si sa, sono concepite in modo tale da poter passare di mano in mano (leggi: di regista in regista) senza che i non addetti ai lavori si accorgano di nulla. La standardizzazione è la regola di base a cui tutti si debbono attenere. Sul grande schermo fortunatamente le cose procedono diversamente. Siamo ormai alla quartaMission Impossible e ogni volta abbiamo assistito a una conferma della continuità unita però a un'incessante variazione di stile. Brian De Palma, che aveva curato l'esordio, non aveva rinunciato al suo gusto per la ricerca stilistica e la citazione raffinata mentre John Woo aveva dato sfogo alla passione per l'esasperazione di ogni singolo dettaglio. J.J. Abrams aveva raccolto l'eredità cercando di portare alla storia il suo spiccato interesse per una costruzione narrativa in cui l'amato (e ampiamente sperimentato in Lost) flashback entrasse in gioco per strutturare un'emozione che non scaturisse solo dall'azione.È ora il turno di Brad Bird che, lasciati i supereroi in cerca di tranquillità de Gli Incredibilie i fornelli di Ratatouille, affronta attori in carne ed ossa che agiscono però in una dimensione in cui gli spettatori debbono essere disponibili a sospendere la famosa incredulità o disporsi a fare altre scelte. Perché Ethan Hunt sopravvive ancora a qualsiasi percossa e caduta (con un po' di dolore a una gamba e nulla più) come da contratto ma, pur aderendo a questa dimensione, Bird non rinuncia a percorrere la strada esplorata da Abrams.
Cerca cioè di umanizzare l'"incredibile" agente offrendogli delle occasioni per far emergere emozioni che vadano al di là della pura action in escalation (che ovviamente non manca). Se allo 007 di Daniel Craig si concedeva un 'passato' ora quello di Ethan Hunt viene letto sotto una nuova luce. Ma, al suo fianco, c'è un gruppo che consente di diversificare anche i diversi livelli dell'azione aggiungendo qualche punta di ironia in più grazie al personaggio interpretato da Simon Pegg. I cattivi? Non mancano e sono proprio cattivi e, come spiega Hunt offrendoci in due battute una lezione di sceneggiatura di genere: "Quando sparano non pensano. Tirano su tutto quello si muove."



MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?

Leia Mais…

Bobby Fischer Against the World streaming film megavideo videoweed videobb

MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?


Nato nel 1943 e morto nel 2008 Bobby Fischer è stato sicuramente un grande scacchista se non il più grande. Il documentario prodotto dall'HBO ne ripercorre la biografia utilizzando le testimonianze di chi lo ha conosciuto direttamente integrate con un'ampia selezione di materiali video. Ne emerge un ritratto che ha al centro il famosissimo incontro in Finlandia con Boris Spassky tenutosi nel 1972 e avente in palio la corona mondiale allora detenuta dal russo e conquistata in quell'occasione dall'americano. Ciò che però più interessa Liz Garbus sono la complessa psicologia del personaggio nonché i segni impressi su di lui da un'infanzia e un'adolescenza non particolarmente felici se non per i successi scacchistici.
Il cinema si era già avvicinato a distanza di sicurezza alla sua figura con Sotto scacco in cui ci si occupava di un bambino che lo vedeva come un mito. In questo documentario il mito resiste su un piano, diciamo così, professionale mentre si sgretola su quello interiore. Fischer, figlio di genitori ebrei e con un padre naturale praticamente mai conosciuto, dopo la vittoria non solo scomparirà perdendo a tavolino il titolo ma, quando deciderà di tornare sulla ribalta, lo farà trasformato in un antisemita viscerale oltre che in un contravventore delle disposizioni del governo americano. Subendo quindi una condanna ed essendo costretto a vagare all'estero.
Garbus gioca con grande perizia le carte che si trova a disposizione, rifugge dal delineare l'ormai stucchevole stereotipo del genio folle cercando invece di scavare alla ricerca delle cause profonde del malessere esistenziale che portò Fischer a innescare una vera e propria patologia. Siamo quindi di fronte a una ricostruzione che potrà deludere gli appassionati di scacchi che non avranno a disposizione una sovrabbondanza di informazioni sulla perizia tecnica di un loro beniamino. Troverà invece attenti e favorevoli coloro i quali, dietro alla facciata di ascese e cadute, vanno alla ricerca della dimensione più umana ed interiore.



MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?

Leia Mais…

E ora dove andiamo? streaming film megavideo videoweed vidoebb

MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?



In un paese in una zona montuosa del Medioriente la piccolo comunità è divisa tra musulmani e cattolici. Se gli uomini sono spesso pronti alla rissa tra opposte fazioni le donne, tra cui spiccano le figure di Amale, Takla, Yvonne, Afaf e Saydeh sono invece solidali nel cercare di distogliere mariti e figli dal desiderio di trasformare i pregiudizi in violenza. Non tralasciano alcun mezzo in questa loro missione, ivi compreso far piangere sangue a una statua della Madonna o far arrivare in paese delle ballerine da avanspettacolo dell'Europa dell'Est affinché i maschi siano attratti da loro più che dal ricorso alle armi. Si arriva però, nonostante tutto, a un punto di tensione tale in cui ogni tentativo di pacificazione sembra ormai inutile.
Dopo averci deliziato con una beirutiana depilazione al profumo di caramello, Nadine Labaki lascia la città per tornare ad affrontare con stile diverso ma con intatta (se non addirittura maggiore) efficacia il tema che sembra maggiormente starle a cuore: la convivenza tra esseri umani che professano una religiosità diversa. In questo film, che si apre con una coreografia cimiteriale di grande effetto, Labaki svaria dalla commedia al dramma non negandosi neppure sprazzi di musical. Questo però non va a detrimento dell'unitarietà di un film che proprio nel variare dei toni trova la cifra stilistica su cui intessere un elogio alla saggezza delle donne che non le presenta però manicheisticamente come ‘migliori'. Hanno i loro cedimenti, le loro rivalità, le loro invidie ma sanno però, ogni volta, ritrovare quella ragionevolezza che gli uomini sembrano sempre pronti a perdere cedendo a provocazioni spesso infantili. Labaki dirige (e attraversa come interprete di grande impatto) un film che ha la leggerezza che è propria di chi ha scavato nel profondo di un'intolleranza che non è più ‘tollerabile'. Se lo slogan del '68 “una risata vi seppellirà” ha perso la sua efficacia forse un sorriso può avere ancora la forza di erodere il cancro dell'integralismo.



MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?

Leia Mais…

venerdì 6 gennaio 2012

Sette opere di misericordia streaming film megavideo videoweed

MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?


Torino. Luminita è una giovane clandestina romena che sopravvive grazie al borseggio di cui deve poi dare i frutti ai suoi 'padroni'. Luminita ha però un piano per sfuggire al loro controllo e ottenere dei documenti falsi. Inizia a metterlo in atto scegliendosi una vittima a caso. La vittima è Antonio, un uomo anziano e malato che vive in una situazione di semidegrado ed è costretto periodicamente a farsi ricoverare in ospedale. È lì che la ragazza lo incontra e inizia a seguirne le mosse.
Se vivessimo nell'area francofona in cui la passione cinefila è ancora intensamente vissuta si potrebbe paragonare l’esordio nel lungometraggio di finzione dei fratelli De Serio a quello dei Dardenne con La Promesse. Temiamo invece (sperando ovviamente di essere smentiti) che questo film non riceva l'attenzione che invece merita. Perché la rilettura delle cristiane opere di misericordia non ha nulla di confessionale e invece ha moltissimo di quel cinema che sa scavare a fondo nell’animo umano tout court.
Nel deserto delle vite dei due protagonisti sembra non esserci spazio per un sentimento che vada al di là del sopravvivere a se stessi. Antonio trascorre le sue giornate in spazi in cui il buco che ha in gola sembra aver assorbito come un'idrovora qualsiasi possibilità di bellezza. Luminita ha invece la ferinità di un animale la cui gabbia è una città che le è estranea e i cui feroci guardiani parlano la sua stessa lingua. Per lei la misericordia e le sue opere si sono capovolte in azioni il cui fine non è un cuore che condivide la miseria umana (come vuole la matrice latina della parola) ma l'usare l'altro ai propri fini. I De Serio ci mostrano questo scontro/incontro tra due aride solitudini andando alla ricerca non di un lieto fine quanto piuttosto di un ‘fine’, di un senso dell'esistere. Lo fanno con un lucido percorso scandito dalle sette stazioni del titolo nell'ambito del quale lo spettatore è chiamato a interrogarsi e quasi a porsi lui come regista chiedendosi quale sarà l'evolvere della vicenda e quale direzione prenderanno gli eventi. È un cinema fatto di gesti, di sguardi, di silenzi più che di parole questo Sette opere di misericordia, ma proprio grazie al suo rigore stilistico riesce ad arrivare nel profondo e a farsi film difficile da dimenticare.



MAI PENSATO AD UN SECONDO LAVORO DIRETTAMENTE DA CASA?

Leia Mais…
Info: Questo sito offre un semplice servizio di catalogamento. Ogni opera audio visiva elencata in questo sito è inserita in altri siti (Megavideo.com, Veoh.com, ecc..) e quindi non messa da noi. Ogni link ad opere dell’ingegno qui presente è reperibile tramite un qualsiasi motore di ricerca ed inoltre il materiale audio visivo per quanto ci concerne è autorizzato ad essere trasmesso dagli stessi siti che ne mettono a disposizione lo streaming e qualora così non fosse è responsabilità degli stessi siti di streaming cancellare il materiale protetto dalla vigenti norme sul diritto d’autore. Il nostro, in conclusione, è un semplice servizio di catalogamento di link verso materiale audio-visivo che non viola in alcun modo le leggi vigenti del nostro paese. Qualora siate convinti del contrario vi preghiamo di contattarci e di segnalare la legge e il\gli articolo\i secondo i quali il nostro non sarebbe un servizio regolare.